Dal 1938 il tema del combattimento e della battaglia comincia a intensificarsi in due principali varianti: da una parte l'immagine di titaniche e arcaiche lotte di uomini che si affrontano a mani nude in rosseggianti grovigli di corpi; dall'altra lo scontro di cavalieri antichi. L'andamento compositivo, spesso a fregio, evoca la classicità ma espressionisticamente interpretata.

 

     

Battaglia (morte di Patroclo), 1935
olio su tela, cm 84x105

L'ira di Achille, 1938
olio su tela, cm 99,8x139,8

 

Sortita di cavalieri veneti a Famagosta, 1940
olio su tela, 153x225

 

Battaglia, 1941
olio su tela, cm 50x70

 

Lotta di cavalieri, 1943
olio su tela, cm 50x37,5
La grande battaglia, 1951
olio su tela, cm 250x347

Battaglia antica, 1959
olio su tela, cm 50,3x70

 

Battaglia dei tre cavalieri, 1975
olio su tela, cm 260x260
Sulle rive dello Scamandro, 1983
olio su tela, cm 130x162

 

 

 

© copyright
FONDAZIONE SASSU
INFO@ALIGISASSU.COM

via Brera, 20
20121 milano
t. / f. +39 02 72 02 39 99

Finca Mastaguera - Apartado, 12
07460 POLLENÇA - illes balears - españa
t. / f. +34 971 53 33 57